
30 Giu Arredamento in stile scandinavo: un trend in continua crescita
Le cose migliori della vita sono spesso le più semplici e l’estetica pulita dell’arredamento in stile scandinavo ne è la prova. Anche se può sembrare semplice, in realtà questo stile ha bisogno di una vena artistica non indifferente per rendere l’arredamento elegante e minimale, ma allo stesso tempo caldo e accogliente. Il design degli interni scandinavo è uno stile minimalista che utilizza una miscela di trame e tonalità tenui per rendere l’arredamento moderno e invitante. È un arredamento composto da linee pulite e che punta all’utilità e arredi semplici che sono funzionali, belli e accoglienti.
La chiave per realizzare un arredamento in stile scandinavo è utilizzare una miscela di trame e una tavolozza essenziale. Gli scandinavi, infatti, sono famosi per mantenere i loro spazi abitativi semplici ed essenziali. Ma sono anche esperti nell’aggiungere la giusta quantità di consistenza per evitare che le cose diventino fredde e cliniche. Si tratta di creare una vera e propria sensazione di appagamento generale e intimità. Soffici cuscini, tappeti su pavimenti in legno, il tutto per trasmettere uno stato istantaneo di calore.
Gioco di luci e illuminazione
Gli alti contrasti sono il segno distintivo dell’arredamento in stile scandinavo. Si tende ad utilizzare rivestimenti per le pareti dai colori chiari, come il bianco, e mobili scultorei neri e imponenti che aiutano a creare un forte contrasto e impatto visivo.
A causa dei loro inverni lunghi e bui, gli interni delle case scandinave sono estremamente luminosi. Enormi finestre (con persiane moderne invece di pesanti tende) e pareti bianche sono le linee guida per arredare in stile scandinavo. Anche l’aggiunta del giusto tipo di illuminazione artificiale è fondamentale, sfruttando quanto più possibile quella naturale. Si possono ricreare graziosi angolo lettura con una lampada da terra. Abbondanti quantità di candele raggruppate in un camino aperto creano un soggiorno in perfetto stile scandinavo e molto accogliente.
Mobili dalle linee semplici e realizzati con cura
Rinomati per le loro linee pulite e l’ingegnosa maestria, il design dei mobili scandinavi è esteticamente gradevole ma anche altamente funzionale. I paesaggi naturali ispirano la tavolozza dei colori e lo stesso vale per i materiali dei mobili utilizzati, rigorosamente di origine naturale. Mobili semplici dalle finiture essenziali che richiamano un arredamento contemporaneo.
Ad esempio, per la scelta del divano ci si orienta per sedute morbide e confortevoli, preferibilmente con colori chiari, a tinta unita. Linee geometriche che si rifanno al design semplice e pulito, arricchito da poggiapiedi o chaise longue che mantengono il concetto di comfort e comodità.
I materiali utilizzati per l’arredamento in stile scandinavo
Quando si tratta di design scandinavo, il legno è la caratteristica principale. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di pavimenti. Il parquet con colori tenui è un must per i pavimenti in stile scandinavo. Solitamente si posano tappeti di grandi dimensioni in tessuti naturali per arricchire le stanze.
Il legno non viene usato solo per il pavimento ma anche per la scelta dei mobili. Dalla madia per il salotto agli accessori ornamentali, tutto ha almeno un elemento in legno che lo caratterizza.
Anche le poltrone in vimini sono un elemento distintivo dell’arredamento in stile scandinavo che trasmette una sensazione di accoglienza e calore all’interno dell’ambiente domestico.
No Comments