Arredare la camera da letto: le 5 tendenze a cui ispirarsi - Stefano Arredamenti

DOVE I SOGNI FANNO CASA

Seguici su

Tel: 0836 812 316
Fax: 0836 812 316

info@stefanoarredamenti.com

 

Arredare la camera da letto: le 5 tendenze a cui ispirarsi

camera-da-letto-lecce-tendenze

Arredare la camera da letto: le 5 tendenze a cui ispirarsi

La camera da letto è l’ambiente intimo della casa per eccellenza e lo spazio che, probabilmente, è sempre il più trascurato per quanto riguarda lo stile nel suo insieme. Spesso lasciamo che l’armonia dello spazio venga sacrificata a vantaggio della praticità. In fondo, in molti pensano che trattandosi di un ambiente non sottoposto allo sguardo di ospiti, non sia meritevole delle nostre attenzioni. Al contrario, la camera da letto è, al pari della cucina, l’ambiente della casa che più ci rappresenta e che dovrebbe essere arredato con cura in modo da trasmetterci sensazioni positive sin dal risveglio.

In questo senso, oggi parleremo dei trend più interessanti ai quali inspirarsi sia per quanto riguarda gli arredi, sia il modo di vivere questo spazio. Scopriamo di cosa si tratta.

Arredare la camera da letto: tendenze per il presente e futuro

La prima novità che stiamo vivendo in questi anni si trova proprio nella maniera di vedere e vivere la camera da letto. La tendenza moderna è quella di creare un ambiente con più carattere. Alla camera da letto non dedichiamo più solo le attenzioni tipiche di un arredamento da zona di comfort, tutto fatto di comodità estemporanee e (spesso) caos. Per essa diamo forma a un’idea di arredamento che valorizzi la sua funzione secondo il concetto della bellezza comoda e confortevole.

Informale

La camera da letto è sempre stata uno spazio difficile da arredare anche per chi ha competenze professionali e sensibilità naturale. Essa è stata per decenni l’ambiente formale più intimo che l’uomo potesse pesare, un paradosso che forse abbiamo ereditato dal rigido senso di ospitalità del passato. La tendenza moderna invece, rivoluziona completamente paradigma, lasciando che la camera da letto respiri, sia dal punto di vista funzionale che estetico. Privilegiamo quello che possiamo definire un “disordine organizzato”, un caos dentro il quale è facile ritrovarsi senza perdere il sonno al pensiero di dover riallineare il cuscini il mattino seguente. Fattevi guidare dal rigore creativo proprio dello stile nordico-scandinavo al quale questo approccio si ispira, proponendo accostamenti di tessuti e colori differenti, a patto che siano naturali come il cotone, il lino e le lane. Il risultato sarà un ambiente comodo e rilassante dentro il quale vivere la propria intimità, ma che sia anche capace di accogliere.

Comfort

Un’altra tendenza che si sta affermando sempre più si ispira al concetto di accoglienza e quindi, comfort. L’idea è quella di creare un arredamento, anche molto personalizzato, partendo da un’idea di comodità attorno al quale dare forma ad uno stile che parli di noi e della nostra personalità. Si gioca a costruire uno spazio in maniera inversa rispetto a qualche anno fa, dove l’impatto estetico influenzava sin troppo l’aspetto funzionale e il grado finale di comfort. L’idea di base privilegia tessuti e consistenze ultra-morbide, calde, soffici e leggere. L’attuale tecnologia dei materiali ci aiuta ad ottenere questi risultati con prodotti che uniscono queste caratteristiche senza tralasciare l’importanza dell’ergonomia, soprattutto a letto durante le ore di riposo.

Aspetto vissuto

È nella natura delle tendenze quella di mixarsi per poi creare nuove idee dalle quali trarre ispirazione. Avevate mai pensato ad una camera da letto che fosse informale, comoda e con uno stile ben definito allo stesso tempo? Bene, proprio questa sembra essere la nuova rotta dell’arredamento della camera da letto. Un ritorno a materiali naturali come il legno, a tessuti belli e forti ma volutamente imperfetti perché al servizio della comodità e della praticità. Un ritorno al popolare e al rustico, ma pensato e realizzato con linee nuove e soprattutto con un nuovo modo di percepire lo spazio. È una tendenza questa che attinge alle atmosfere country, rustic e shabby dell’America rurale e si fonde con il più moderno concetto di architettura industriale tipica della Grande Mela, capitale dello stile e della creatività.

La camera da letto sostenibile

Abbiamo parlato di Casual, Comfort e aspetto vissuto per arrivare ad un concetto che non è certamente una moda ma un vero e proprio stile di vita basato sulla la sostenibilità del sistema dentro il quale viviamo e del quale facciamo parte. Un pensiero che non riguarda tanto l’idea di una camera da letto arredata con precise linee e colori, ma che si preoccupa della provenienza dei materiali con i quali vengono realizzati arredi e complementi, nonché i processi produttivi che vengono coinvolti per la loro realizzazione. Parliamo di qualcosa che ha a che fare con l’etica del lavoro e con la sostenibilità ambientale delle scelte di progettisti e brand. Questa è certamente la tendenza che attualmente è alla base di tutti gli altri orientamenti e che sarà sempre più incisiva nel futuro.

No Comments

Post A Comment