
07 Gen Colore in cucina: le tonalità di tendenza del 2015
L’arredamento riflette da sempre le tendenze degli stili di vita dei suoi abitanti: la scelta dei mobili con i quali impreziosire i propri spazi domestici è in grado di raccontare il carattere di un’epoca, le influenze socio culturali e la personalità dell’abitante. Questo discorso vale ancora di più quando si parla di cucina, il cuore pulsante di ogni abitazione.
Lo spazio più amato e rappresentativo dell’intera casa italiana, il luogo sinonimo di convivialità, di calore e tradizione dove tutta la famiglia si riunisce, è in grado di parlare e definire i codici più profondi dell’epoca di riferimento.
È così che negli ultimi anni la voglia di minimalismo e pulizia, in contrapposizione con l’eccesso degli anni ’80 e l’egocentrismo degli anni ’90, si è tradotta in una svolta total white: le cucine sono diventate quasi impercettibili, bianche e lucide, lineari nelle forme e nei colori, per trasmettere il desiderio di purezza, trasparenza e naturalità.
I materiali più ricercati sono stati, infatti, oltre ai modernissimi laccati lucidi in colore bianco ottico, anche legno e vetro, sinonimi di eco sostenibilità e di anima green, altro grande trend del nostro tempo.
Per il 2015 la tendenza del minimalismo in parte sembra riconfermarsi, ma non in maniera così drastica e totalizzante: accanto all’intramontabile bianco, infatti, iniziano a tornare in voga i primi accenni di colore.
E se i clienti del settore arredamento non fossero ancora pronti a vestire di tonalità allegre e vitaminiche la propria cucina, niente paura: la tendenza del momento vede un progressivo avvicinamento al colore, dove la struttura portante della cucina rimane piuttosto neutra e delicata, mentre ci si può sbizzarrire con gli accessori. Le principali marche leader del settore, infatti, hanno presentato collezioni dove attorno ad un tavolo o ad un’installazione ad isola, compaiono sedie e pratici sgabelli a tutto colore.
I toni saranno neutri e pastello: cipria, turchese, gialli e verdi tenui e delicati, accanto al ritorno delle nuances calde della terra, come l’arancio o il mattone.
Gli accostamenti saranno improntati all’armonia, anche se, per i più coraggiosi, non mancheranno le opportunità di scegliere tra tinte più audaci, magari a contrasto, dove cromie apparentemente tra loro opposte riveleranno piacevoli sorprese. Per esempio, avete mai pensato al blu con l’arancio? O al rosso e al nero? Una direzione in perfetto equilibrio tra il pop ed il vintage, per colorare in maniera divertente la cucina degli italiani.
Tra i materiali si conferma l’ampio spazio dedicato a vetro e legno, meglio se in tonalità chiare e quasi pallide, per rinnovare l’impegno verso l’ambiente, il riciclo e la sostenibilità: insomma, largo a texture lisce o materiche, in linea con la voglia di naturalità.

Accanto a questi due evergreen, assistiamo al grande ritorno della pietra che andrà ad impreziosire, rendendoli davvero unici, i top delle cucine più esclusive del momento.
No Comments