Cucina shabby chic: romantica e meravigliosamente imperfetta - Stefano Arredamenti

DOVE I SOGNI FANNO CASA

Seguici su

Tel: 0836 812 316
Fax: 0836 812 316

info@stefanoarredamenti.com

 

Cucina shabby chic: romantica e meravigliosamente imperfetta

cucina shabby chic Stosa Lecce

Cucina shabby chic: romantica e meravigliosamente imperfetta

Rievocare il passato affascinante e intramontabile, oggetti antichi che fanno ripensare ai profumi e ai sapori tipici delle cucine di una volta, dove la convivialità e il calore non potevano mancare. Tutto ciò è stato rinnovato sulla scia delle mode di oggi ma si può ritrovare nello stile romantico e un po’ country della cucina shabby chic. Una tendenza quanto mai attuale che fa della cucina un luogo caldo e accogliente, come un rifugio dal mondo esterno dove rilassarsi tra mobili e arredi dall’animo vintage.

Come fossero dei custodi del tempo, gli arredamenti delle cucine shabby chic si presentano con un aspetto imperfetto, quasi trasandato che ne sottolinea la loro bellezza e unicità. Uno stile adatto a chi non vuole distaccarsi da mobili antichi e, allo stesso tempo, avere un tocco di novità.

Infatti, con le cucine shabby chic l’ambiente tende a comunicare un aspetto vissuto, quasi rustico, caratterizzato da un mobilio denominato decapè, ovvero quell’effetto invecchiato che rievoca atmosfere passate. Ma la creatività dei trend moderni ha fatto sì che non vengano rispettati particolari canoni per creare una cucina in stile shabby chic. Ciò che conta è essere fedeli nei materiali, colori e oggetti che sono emblematici e rappresentano questo stile unico.

I colori di una cucina in stile shabby chic

Come detto, le cucine shabby chic nonostante richiamino ad uno stile vintage hanno subito delle influenze dalle tendenze d’arredamento moderne. Infatti, la cucina shabby chic attualmente si presenta con forme lineari e minimal, mantenendo il suo carattere romantico ed elegante. Ma ci sono delle caratteristiche che sono rimaste il segno distintivo dello stile shabby, come ad esempio i colori. Il bianco è un evergreen per questa tipologia di cucine. Anche se si tratta di una tipologia di bianco sporco, che va sulle tonalità dell’avorio e tende al beige. Proprio per richiamare le sensazioni di calore e accoglienza tipiche della cucina shabby chic.

Anche le nuance pastello sono spesso impiegate come, ad esempio: l’azzurro, il rosa antico o il verde salvia. Possono rivestire non per forza tutti i mobili della cucina ma anche la singola credenza o il tavolo da pranzo.

I mobili e i materiali dal romanticismo senza tempo

I materiali più utilizzati nella cucina shabby chic, non solo per l’arredo ma anche per i rivestimenti sono il legno, la pietra e il cotto per le superfici. Tutti materiali che richiamano la ruralità e le case antiche di campagna. A prevalere è sicuramente l’utilizzo del legno, per quanto riguarda la realizzazione dei mobili. Un legno che può conservare le sue venature e colori naturali oppure essere dipinto con tonalità chiare e neutre. Infatti, si tratta di un materiale quanto mai emblematico e che trasmette il senso di antico caratteristico dello stile shabby chic.

I mobili, per una cucina in vero stile shabby chic, non devono nascondere i segni dell’usura e del tempo, al contrario più vengono accentuati meglio è. Ovviamente questo non vuol dire circondarsi di un mobilio esclusivamente vecchio ma fare un mix tra stili più antichi e altri più moderni.

cucina shabby chic Virginia Stosa LecceComplementi d’arredo che non possono mancare in una cucina shabby chic

Vediamo adesso alcuni complementi d’arredo che diventano emblematici nella composizione di una cucina shabby chic. In primis la scelta del tavolo da pranzo. Ovviamente molto dipende dallo spazio a disposizione e dalla conformazione della stanza ma, solitamente, si tende a prediligere tavoli rigorosamente in legno e dalla forma rotonda: il simbolo perfetto della convivialità. Ma altrettanta atmosfera crea un elegantissimo tavolo rettangolare con angoli smussati e arrotondati. Per quanto riguarda le sedie da abbinare, meglio sceglierle sempre il legno con la classica seduta in paglia.

Un altro complemento immancabile nella cucina shabby chic è la credenza con la sua immancabile vetrinetta dove conservare bicchieri e stoviglia. Un modo per mettere in mostra oggetti particolari che diventa un must per tutto l’ambiente. Accessori in legno, porcellana, foto e quadri: tutto è pensato per richiamare il clima romantico tipico dello stile shabby chic.

cucina shabby chic Stefano ArredamentiInsomma potete sbizzarrirvi e arricchire al meglio la vostra cucina. Ricordate però di non tralasciare la qualità se vi state apprestando ad acquistare un modello di cucina shabby chic. Un esempio di cucine che combinano lo stile perfetto con la qualità dei materiali sono sicuramente le cucine Stosa. Potete visionarle e apprezzarne le caratteristiche nello showroom di Stefano Arredamenti, Stosa Point ufficiale a Uggiano La Chiesa.

No Comments

Post A Comment