Cura e pulizia del divano in pelle: consigli pratici - Stefano Arredamenti

DOVE I SOGNI FANNO CASA

Seguici su

Tel: 0836 812 316
Fax: 0836 812 316

info@stefanoarredamenti.com

 

Cura e pulizia del divano in pelle: consigli pratici

manutenzione e pulizia divano in pelle

Cura e pulizia del divano in pelle: consigli pratici

Un bel divano in pelle è senza dubbio il protagonista dell’angolo relax in casa. La scelta di questo materiale come rivestimento va sempre oltre le mode e i colori, mantenendo immutati nel tempo identità funzionale ed estetica. Insomma, un divano in pelle è quello che noi di Stefano Arredamenti chiamiamo un evergreen! è importante sapere però che, la scelta di un divano in pelle richiede attenzioni particolari, non particolarmente impegnative ma comunque differenti rispetto ad un divano in tessuto o microfibra. Un divano in pelle ha infatti bisogno di nutrimento e idratazione. Ma nulla che non si possa gestire con facilità: oggigiorno sono disponibili in commercio molti prodotti, sotto forma di crema o in pasta oppure da vaporizzare che vi aiuteranno a mantenere sempre vivo e morbido l’aspetto del vostro divano in pelle.
Per nutrire la pelle del vostro divano potete utilizzare anche il latte idratante per il corpo oppure il latte detergente per il viso. Una volta applicato, basterà passare un panno morbido oppure di camoscio e vedrete come tornerà lucido! è più che sufficiente eseguire questa operazione con cadenza bimestrale.

Una premura importante è proteggere il vostro divano dai raggi UV perché la pelle potrebbe scolorire e seccare più rapidamente se esposta troppo tempo al sole. Per evitare che questo avvenga, sarebbe meglio posizionare il divano in pelle lontano da una fonte di calore (ad esempio, il camino o il termosifone) e proteggerlo dai raggi solari (possibilmente, non posizionarlo in prossimità di una finestra che riceve per molte ore al giorno la luce del sole).

Manutenzione della pelle chiara e morbida

Se il vostro divano ha il rivestimento in pelle di una nuance chiara, vi consigliamo di procedere passando una volta a settimana un panno in microfibra asciutto per togliere la polvere senza utilizzare solventi per la pulizia. Per una pulizia più accurata, basterà applicare sulla pelle, con l’ausilio di un panno morbido, solo una soluzione a base di acqua distillata e sapone neutro. I movimenti devono essere delicati: eseguite pertanto un massaggio circolare appoggiando il panno morbido sul divano.
Per spolverare il divano potete utilizzare anche l’aspirapolvere, a velocità minima, ma solo se dotata di apposita spazzola con setole morbide.
Non strofinate e non esercitate pressione, in quanto potreste involontariamente graffiare la pelle. Massima delicatezza anche nel passare il panno sulle cuciture, in quanto a lungo andare queste potrebbero logorarsi.

Se dovete eliminare macchie di caffé o té (che sono le più frequenti), basterà intingere un bastoncino di cotone in una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia tamponando la superficie della macchia.

Cura del divano in pelle scura

Se la pelle è di tonalità scura, naturalmente le macchie si noteranno meno, tuttavia vanno rimosse immediatamente senza lasciare che si secchino. Ricordate che la pelle scura non è meno delicata.
Quindi, rimane sempre valida la procedura consigliata per la pulizia della pelle chiara: non strofinare, movimenti delicati da eseguire con un panno morbido.
Prestate attenzione anche alle cuciture: infatti, strofinandole eccessivamente in fase di pulizia, a lungo termine potrebbero scolorire. Pertanto, anche questa zona del vostro divano in pelle va trattata con delicatezza con un panno umido, imbevuto solo di acqua e sapone neutro.

Come potete vedere, la manutenzione del divano in pelle è più semplice di quel che può sembrare ma bisogna sempre tenere in considerazione che inevitabilmente, con il passare del tempo, subirà lievi modifiche, dovute al vissuto stesso dell’arredo. Più viene utilizzato, infatti, il divano in pelle più subirà trasformazioni: la piccola pieghetta, la lucidità maggiore nella seduta più utilizzata, l’ammorbidirsi della pelle di schienale. Si tratta di aspetti naturali e immutabili da considerare al momento dell’acquisto ma che non vi faranno senza dubbio pentire della vostra scelta!

No Comments

Post A Comment