La casa in campagna: idee d'arredo per renderla più accogliente - Stefano Arredamenti

DOVE I SOGNI FANNO CASA

Seguici su

Tel: 0836 812 316
Fax: 0836 812 316

info@stefanoarredamenti.com

 

La casa in campagna: idee d’arredo per renderla più accogliente

casa_arredare

La casa in campagna: idee d’arredo per renderla più accogliente

La casa in campagna come concept, ricorda alcune pubblicità dei prodotti da forno in cui, campi di grano, mulini ad acqua e clima di completa serenità, regnano indisturbati.
Innegabile che la casa in campagna nell’immaginario collettivo, spesso appare come un edificio che consente di vivere in un contesto naturale sicuramente più a misura d’uomo. Le grandi città, le metropoli, hanno spersonalizzato un po’ il concetto di abitazione vista come un luogo in cui natura ed uomo si incontrano e convivono serenamente anche se con maggior disagi e fatica. Le case di campagna richiedono una grande manutenzione sia all’esterno che all’interno, sono più rustiche, ed esprimono un passato di ruralità.
Diversi stili si adattano ad arredare con gusto e sapienza una casa di campagna, ma a mio avviso, riscuotono maggior consensi e sono tra i più adatti, proprio quelli che evocano il passato.

camera_letto_campagna
Detto ciò, è ovvio che i mobili vintage dal sapore shabby chic, ma anche arredamenti rustici, country o di stampo tipicamente provenzale, troveranno la loro giusta collocazione all’interno di una casa di campagna. Tutte soluzioni d’arredo che attraverso i mobili ed i complementi d’arredo, inclusi i tessili, contribuiscono a creare la giusta atmosfera, sia all’interno dell’edificio che all’esterno dello stesso.
Per rendere il contesto abitativo gradevole è bene iniziare proprio dalla scelta dei pavimenti e dei rivestimenti, optare per tinteggiature adeguate sia nei colori che nei materiali e scegliere dei mobili adatti alle dimensioni degli ambienti.
Per chi ama il romantico shabby chic anche la scelta delle tende, dei cuscini, di tutti i punti luce andrà effettuata con attenzione e cognizione di causa; mentre per chi predilige lo stile tipicamente rustico, sappiate che qualche contaminazione e variazione sul tema integrando con mobili ed accessori in stile etnico, potrà risultare anche molto piacevole, conferendo un tocco personale all’arredamento della casa di campagna.

arredare_casa_campagna
Anche quando si opta per queste soluzioni d’arredo, la scelta dei colori andrà sempre effettuata con attenzione puntando massimo su tre tinte, usando i colori complementari per creare punti di stacco e piacevoli contrasti.
Infine, è bene scegliere un elemento d’arredo che divenga il fulcro della stanza. Questo ruolo può essere interpretato a dovere da un tavolo, un divano o una poltrona, per quel che concerne un soggiorno; da una lampada importante o da uno scrittoio per lo studio; un mobile toilette per la camera da letto magari, in associazione a due lumi da comodino d’effetto. In cucina invece, la cappa o una bella stufa in ghisa o in maiolica potranno assolvere questa funzione decorativa importante. Individuare sempre quelle che sono le proprie esigenze d’arredo e scegliere i mobili in relazione ad esse, al proprio budget, e alle dimensione degli ambienti, creando un luogo piacevole alla vista e confortevole per le persone, dove poter vivere con serenità in un contesto sicuramente più naturale e a misura d’uomo.

No Comments

Post A Comment