
01 Dic La progettazione di un armadio guardaroba
In camera da letto l’armadio rappresenta un elemento d’arredo importante, perché al pari del letto è tra i mobili quello cho occupa un maggiore ingombro fisico e visivo. È per questo che la scelta dell’armadio non può essere fatta in modo superficiale, basandosi solo sull’estetica, ma occore una progettazione minuziosa degli spazi interni, affinché sia non solo bello da vedere, ma anche pratico e funzionale da utilizzare.
Nella maggior parte dei casi la scelta dell’armadio si basa su due elementi: capienza e design. Se è vero, come dice qualcuno, che in casa gli armadi non bastano mai, c’è chi ritiene che capienza e funzionalità vadano di pari passo.
Nella maggior parte dei casi la scelta dell’armadio si basa su due elementi: capienza e design. Se è vero, come dice qualcuno, che in casa gli armadi non bastano mai, c’è chi ritiene che capienza e funzionalità vadano di pari passo.

In realtà, che un armadio sia capiente non vuol dire che sia anche funzionale. Ovviamente la scelta dell’armadio non può prescindere dagli spazi disponibili; tuttavia, anche se la camera presenta misure ridotte, si può sfruttare lo spazio in modo ragionato e ottenere un armadio comodo e funzionale, grazie all’attrezzatura interna, capace di soddisfare le diverse esigenze individuali. Se l’attrezzatura interna, invece, non viene progettata secondo razionalità, buona parte dello spazio disponibile andrà sprecato.

A prescindere dalle dimensioni, alcuni elementi nel guardaroba sono indispensabili. Nell’armadio non possono mancare almeno un paio di vani dotati di aste appendiabiti per riporre giacche, gonne, abiti e tailleur. Se questi due vani vengono progettati per essere sovrapposti, è preferibile che l’asta appendiabiti del vano superiore sia dotata di servetto per una maggiore comodità. Gli spazi sottostanti, invece, potrebbero essere arredati con contenitori versatili in grado di accogliere comodamente qualunque accessorio in base alle necessità: dalle borse alle scarpe, dalle cravatte ai foulard, dai cappelli al beauty case. Se l’armadio non è enorme, una piccola porzione del vano può essere lasciata libera da attrezzature per sfruttarne tutta l’altezza, utile per cappotti e abiti lunghi. Avendo a disposizione una capienza maggiore, a questo scopo si può progettare un vano a parte di altezza pari a 140-150 cm.
Un elemento fondamentale che non può mancare nel guardaroba è la cassettiera, dotata di cassetti spaziosi e profondi almeno 20-25 cm, per riporre comodamente non solo le maglie, ma anche la biancheria da letto e quella personale. Altri elementi che consentono di ottimizzare lo spazio sono i ripiani o i sistemi estraibili che sfruttano la profondità dell’armadio, come quello per riporre i pantaloni o quello adatto alle camicie.
Per completare l’interno dell’armadio, la parte posteriore dell’anta a battente può ospitare un comodo specchio verticale, mentre un sistema di illuminazione interna, anche se non essenziale, oltre ad arricchire esteticamente il guardaroba, ne aumenta la praticità.
Per completare l’interno dell’armadio, la parte posteriore dell’anta a battente può ospitare un comodo specchio verticale, mentre un sistema di illuminazione interna, anche se non essenziale, oltre ad arricchire esteticamente il guardaroba, ne aumenta la praticità.
No Comments