
12 Ago Librerie moderne per il soggiorno tra design e versatilità
Il soggiorno è il biglietto di benvenuto per i vostri ospiti. Un luogo in cui poter chiacchierare con amici, o dove potersi rilassare dopo una lunga giornata di lavoro. Per questo è importante che abbia un aspetto quanto più invitante possibile per gli ospiti e che sia accogliente, confortevole e comodo. Bisogna quindi arredare correttamente il vostro salone, senza inserire mobili ingombranti o che stonino con il resto dell’ambiente. Un modo per abbellire il proprio salotto è utilizzare le librerie moderne, che oltretutto non ha come scopo il solo effetto visivo ed estetico, ma anche funzionale: cioè tenere i libri ma anche altri oggetti in alcuni casi.
Differenza tra librerie tradizionali e moderne
Le librerie tradizionali, che si usavano molti anni fa, avevano caratteristiche molto diverse dalle librerie moderne. Infatti, le librerie tradizionali erano, nella maggior parte dei casi, costruite totalmente in legno. Avevano una struttura regolare ed erano deputate unicamente ad essere utilizzate per riporre i libri. Le librerie moderne invece sono completamente diverse. Le tendenze attuali sottolineano come i clienti cerchino un mobile molto meno ingombrante e di dimensioni ridotte, che sia funzionale e utilizzato per finalità alternative rispetto alla libreria.
Non a caso le librerie moderne sono progettate e strutturate in un’ottica multifunzionale, trasformandosi in mobili nei quali si può mettere qualsiasi cosa. Una tipologia che sta prendendo sempre più piede, è un mobile che permette anche di posizionare la televisione su di esso.
Tipologie di librerie
Il primo passo per scegliere la propria libreria, è quello di capire se si desidera avere un mobile a sè stante, o se invece lo si vuole utilizzare per riporre altri oggetti o per altri scopi. Infatti, esistono diversi modelli di librerie:
Per il mobile libreria la scelta più diffusa è quella dei mobili autoportanti cioè librerie molto versatili e comode, che è possibile utilizzare in diversi modi, possiede parecchi vani in cui mettere i libri e spesso vengono utilizzati come mobile divisore per creare una separazione tra una stanza e un’altra. Se si desidera un mobile di piccole dimensioni si può scegliere un mobile sospeso per e molto affascinante. Infine esistono i mobili a colonna che sono un’ottima soluzione salvaspazio e i mobili multifunzionali più complessi cui successivamente è possibile aggiungere piani ulteriori.
La scelta per la migliore libreria deve essere fatta tenendo conto dello stile della stanza in cui viene posizionata. Una moderna libreria può essere in linea con lo stile della stanza o rappresentare un punto di rottura che non guasta ma che dà quel tocco in più.
Scegli quella adatta per il tuo soggiorno nello Showroom Stefano Arredamenti.
No Comments