
15 Lug Obiettivo relax: guida alla scelta del divano perfetto
Lontani dai tempi in cui il salotto era semplicemente la stanza dove si accoglievano gli “ospiti importanti”, oggi è diventato fondamentale scegliere il divano giusto per arredare la zona living. Sicuramente per compiere una scelta ottimale si deve optare per modelli, finiture e materiali in grado di coniugare bellezza estetica, comodità e funzionalità, di rendere piacevole e rilassante il momento che si trascorre in salotto.
Il primo passo consiste nell’identificazione dello stile dominante nel soggiorno in cui si collocherà il divano e omogeneizzare quest’ultimo all’arredamento, sia esso classico o moderno. Un’ulteriore distinzione va effettuata tra i divani componibili, quelli a due, tre o più posti, quelli con chaise longue o con pouf. Una volta individuato il modello preferito che più si addice a gusti e ad arredamento, si può passare alla scelta di materiali e finiture.
La struttura portante del divano è solitamente orientata verso due materiali: il legno e il metallo. Il primo è caratteristico di uno stile più classico, sebbene venga largamente utilizzato anche in molti modelli moderni, il secondo è tipico dei divani più contemporanei.
Il primo passo consiste nell’identificazione dello stile dominante nel soggiorno in cui si collocherà il divano e omogeneizzare quest’ultimo all’arredamento, sia esso classico o moderno. Un’ulteriore distinzione va effettuata tra i divani componibili, quelli a due, tre o più posti, quelli con chaise longue o con pouf. Una volta individuato il modello preferito che più si addice a gusti e ad arredamento, si può passare alla scelta di materiali e finiture.
La struttura portante del divano è solitamente orientata verso due materiali: il legno e il metallo. Il primo è caratteristico di uno stile più classico, sebbene venga largamente utilizzato anche in molti modelli moderni, il secondo è tipico dei divani più contemporanei.

Parlando, invece, dei rivestimenti, le opzioni da poter selezionare sono pressochè infinite. I divani in pelle, ecopelle e tessuto, infatti, sono disponibili in colori e fantasie che non possono essere ricondotte a un numero ben preciso. Il rivestimento in tessuto, inoltre, presenta un’ulteriore ramificazione in tessuti naturali, come lino, cotone o lana, e tessuti sintetici. Il vantaggio dei divani in tessuto sta nella la possibilità di essere, nella maggior parte dei casi, sfoderabili, consentendo il lavaggio in lavatrice dell’involucro esterno di cuscini e sedute.
Oltre alla classica pelle, alla moderna e utilizzatissima ecopelle e all’ampia varietà di tessuti, nella scelta di un divano si può optare anche per un materiale composito, come è l’alcantara, largamente usata anche per rivestire i sedili delle automobili.
Altre caratteristiche di alcuni tessuti sono pensate appositamente per ovviare a difetti che anche la semplice usura può causare. Stiamo parlando di tessuti antimacchia idro e oliorepellenti, realizzati in modo tale da evitare la penetrazione delle sostanze che accidentalmente si versano sul divano anche dopo diverse ore. Molte pelli, inoltre, vengono trattate in modo da assicurare l’azione antigraffio e alcuni tessuti presentano anche la caratteristica “antigatto”, pensata apposta per chi ha animali domestici che amano accoccolarsi sui cuscini del divano.
Oltre alla classica pelle, alla moderna e utilizzatissima ecopelle e all’ampia varietà di tessuti, nella scelta di un divano si può optare anche per un materiale composito, come è l’alcantara, largamente usata anche per rivestire i sedili delle automobili.
Altre caratteristiche di alcuni tessuti sono pensate appositamente per ovviare a difetti che anche la semplice usura può causare. Stiamo parlando di tessuti antimacchia idro e oliorepellenti, realizzati in modo tale da evitare la penetrazione delle sostanze che accidentalmente si versano sul divano anche dopo diverse ore. Molte pelli, inoltre, vengono trattate in modo da assicurare l’azione antigraffio e alcuni tessuti presentano anche la caratteristica “antigatto”, pensata apposta per chi ha animali domestici che amano accoccolarsi sui cuscini del divano.

Dopo questo excursus sulle caratteristiche che ci portano a scegliere un divano piuttosto che un altro, non potevamo non parlare del colore. Non più soltanto il bianco, il nero, il marrone, e neppure i classici motivi a quadretti o a righe adornano le sedute dei divani di oggi. L’industria dell’arredamento compie ogni giorno piccoli passi verso l’innovazione, mescolando insieme i pigmenti in modo tale da creare colori sempre nuovi e, soprattutto, unici. Lo stesso vale per le fantasie, che vengono disegnate da designer professionisti a cui viene affidato il compito di dare forma alle proprie idee.
No Comments