
18 Mag Trucchi d’arredo per donare luminosità ad un ambiente buio
In genere la nostra dimora rispecchia il nostro carattere, le esigenze, lo stile di vita: d’altronde ognuno di noi l’ha arredata secondo i propri gusti!Ma spesso bisogna anche fare i conti con la struttura della casa, con la presenza o meno di finestre, con l’esposizione al sole e altri piccoli elementi che possono influenzarne lo stile. Opinione comune è che un’abitazione luminosa sia più piacevole e vivibile di una buia. Non è facile però scegliere sempre l’arredamento giusto, soprattutto se le stanze sono piccole e non vengono illuminate dalla presenza di molte finestre.

Innanzi tutto partiamo dalla scelta delle tonalità per ogni parete e dal colore dei pavimenti in legno a Lecce. Specialmente se la nostra dimora non è particolarmente baciata dal sole, è sempre meglio preferire pareti di colori chiari come il bianco, il giallo canarino o le varie tonalità pastello. Pavimenti di colori chiari di marmo o il classico parquet sono particolarmente consigliabili in questo caso.Se riusciamo a creare la luminosità della primavera con colori tenui e chiari e il soffitto rigorosamente bianco, la stanza non solo sembrerà più alta, ma anche spaziosa.
Lo stesso criterio dobbiamo mantenere quando si tratta di scegliere i tendaggi e i mobili. Regola generale vuole che le loro tinte debbano essere solo di poco più scure delle pareti.
Un aiuto valido per moltiplicare la luce nella nostra camera ci arriva dagli specchi. Il trucco sta tutto nel posizionarli nei punti dove possano riflettere la luce naturale o quella artificiale di lampade, lampadari e faretti.
Lampade da tavolo, posizionate anche sul pavimento, lampadari con luci alogene, molti faretti puntati verso il soffitto sono una soluzione valida per illuminare di più le stanze buie e renderle più spaziose e alte. Inoltre posizionare più punti luce, invece del classico lampadario centrale, ci dà la possibilità di variare l’intensità e spesso di poter giocare anche con il colore della luce.
Quest’ultima soluzione è molto valida in tutte le stanze, ma si apprezza maggiormente nelle camerette di piccole dimensioni. In questo modo infatti, potremo anche decidere quale parte illuminare di più e quale di meno potendo contare su una luce più intensa solo dove serve e creando ambienti diversi all’interno della stessa stanza.
Un ultimo consiglio non può mancare: se in una stanza abusiamo nel numero di mobili, ridurremo inevitabilmente le sue dimensioni e di conseguenza anche la sensazione di luminosità e ariosità; meglio quindi ottimizzare lo spazio e arredare scegliendo soluzioni capienti, ma allo stesso tempo che si possano mimetizzare al bisogno o addirittura scomparire!
No Comments